Paga in sicurezza con





Per ogni nuovo figlio nato, adottato o preso in affidamento nel 2021, viene concesso ai neogenitori un premio, consistente in una somma di denaro. Parliamo del Bonus Bebè, erogato dall’INPS dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
A chi spetta il bonus bebè 2021? É questa la domanda maggiormente diffusa tra le neomamme.
Per richiedere il bonus occorre presentare all’INPS la domanda bonus bebè entro una specifica scadenza: entro 90 giorni dalla nascita o dall’entrata in famiglia del minore.
Per accedere sono richiesti questi requisiti:
Il bonus bebè 2021 prevede un pagamento suddiviso in singole rate mensili pagate direttamente al beneficiario dall’INPS.
In particolare, può essere concesso in un’unica soluzione quando:
Il bonus bebè 2021 prevede due diversi importi che dipendono dal reddito Isee della famiglia.
Difatti, il pagamento prevede diverse modalità:
In caso di mancata presentazione del reddito Isee, l’assegno sarà riconosciuto nella sua minima misura (80 euro mensili).
I beneficiari del bonus bebè decadono in diversi casi:
Sicuramente i pannolini rappresentano il bene maggiormente acquistato con il bonus bebè dalle famiglie che hanno appena avuto un figlio. Ma non meno importanti sono la carrozzina, il seggiolino per l’automobile e il passeggino, prodotti indispensabili per i primi tre anni di vita del bambino.
E l’abbigliamento? Con la velocità con cui crescono i bambini c’è bisogno di un continuo cambiamento di vestiario. Per questo il bonus bebè 2021 viene esteso ai bambini fino a 14 anni.
Infine, con il Bonus Bebè possono essere acquistati tutti quei prodotti necessari nei primi mesi di vita del bambino, indispensabili per la sua sicurezza e il benessere dell’intera famiglia: Monitor per tenerli sotto controllo in ogni momento della giornata, sterilizzatori per ciucci e biberon e giocattoli.